La capacità di capire le emozioni si chiama empatia
“L’empatia è la capacità di capire le emozioni, utile, a guidare le azioni future.”
Possiamo definirla anche come la chiave per accedere al mondo interiore attraverso l’osservazione.
Cos’è l’empatia?
L’empatia è la capacità di entrare nella sfera emotiva di un’altra persona e percepire i sentimenti e i pensieri, diverso è la comprensione intellettuale che si limita ai fatti inerenti le dinamiche di un fatto.
“L’empatia cerca di capire gli indizi su come una persona ha vissuto un’esperienza limitandosi ai fatti.”
Questo è possibile se, chi osserva mette da parte il proprio metodo di valutazione, e cerca solo di comprenderle le azioni.
Le donne e gli uomini
Le donne sono più sensibili degli uomini, dicono che sia uno stereotipo ma non è così, e lo dimostreremo.
Come? …
E’ chiaro che l’empatia è l’associazione di alcuni elementi cognitivi su base sentimenti costituiti principalmente da tre componenti:
- Dare una risposta positiva alle emozioni degli altri;
- Decifrare gli stati emozionali delle persone;
- Vedere una prospettiva di un’altra persona;
- La componente motivazionale.
Se le guardate con attenzione vi accorgerete che la prima associa l’empatia alla sfera affettiva, mentre le altre alla sfera cognitiva.
L’empatia è la motivazione
L’empatia è la motivazione che permette di porre in essere una condotta in grado di aiutare le persona facendo provare uno stato di benessere, perché l’empatia è la capacità di immedesimarsi in altre persone, ciò che spinge la scelta di aiutare.
L’immedesimazione è un processo che ha un percorso di maturazione influenzato dall’ambiente e dalla cultura, dando vita ai comportamenti prosociali.
L’empatia è donna
Le donne sono maggiormente predisposte all’esercizio delle relazioni interpersonali in quanto il cervello femminile è progettato per aprirsi empaticamente all’altro in maniera maggiore rispetto all’uomo. Basti pensare al fatto che una donna è madre, ed entra per sua natura in una profonda connessione con un neonato che non è in grado di comunicare i suoi bisogni, ma che sente dentro e conosce e comprende ciò di cui ha bisogno.
Moralità ed empatia
Sono due processi che scaturiscono dai medesimi circuiti del cervello. Alcuni studi hanno dimostrato che l’empatia e la coscienza morale sono entrambe orientate a individuare le differenze tra maschi e femmine, dove le differenze empatiche non sono onnipresenti.
Empatia significa capacità di cogliere le diverse sfaccettature dei problemi complessi di oggi, gli studi confermano che esiste una differenza tra uomo e donna in riferimento all’empatia. Infatti a parità di condizioni la donna staziona nelle emozioni, mentre l’uomo si attiva a risolvere l’emozione.